Le preziose perle che rendono unici gioielli sono le armi di difesa attivate da molti molluschi fra i quali i più celebri sono le ostriche.
Quando nelle loro conchiglie penetrano corpi estranei, come ad esempio granelli di sabbia, frammenti di conchiglie o larve di minuscoli animali, alcuni molluschi secernano infatti delle sostanze volte a bloccare gli ospiti indesiderati che nel tempo vengono circondati da quella che diventerà una ricercata perla.
I vari strati di madreperla si sovrappongono nel tempo, seguendo forme diverse, colorandosi di tinte differenti e raggiungendo misure più o meno grandi.

Iin merito a quest'ultimo aspetto è interessante ricordare che il diametro della perla non è proporzionale alla misura della conchiglia che la ospita, bensì dipende dalla durata dell'opera di secrezione da parte del mollusco che viveva nella conchiglia.
Il colore della perla è invece legato alla specie di mollusco che l'ha creata e le tonalità variano dal bianco candido al raro nero brillante, passando per il giallo, il rosa, l'arancione, il viola, l'azzurro, il grigio e tutte le altre tinte che a seconda del periodo variano in popolarità, sebbene ad oggi i due colori neutri siano sempre stati in auge, magari abbinati fra loro in un doppio filo di perle.