Le perle, dono dei molluschi perliferi, adornano le persone fin dall'antichità in diversi tipi di gioielli che hanno assunto la forma di collane con preziosi ciondoli nel mondo greco, di girocolli in quello assiro e di collane ed orecchini a Roma.
Il successo delle perle è poi proseguito in epoca bizantina, nel Rinascimento e naturalmente ai giorni nostri, con le preziose sfere che ornano persone di tutte le età, eleganti signore come giovani rocker, senza dimenticare le romantiche spose.
I fili di perle non passano mai di moda ed una delle ragioni del fascino intrinseco risiede nella grande varietà di stili e colori. Parlando di collane di perle dobbiamo, infatti, distinguere tra i diversi modelli tra i quali scegliere.
Il collare è formato da diversi fili di perle, solitamente di dimensioni notevoli, aderenti al collo. Si tratta indubbiamente di un gioiello vistoso, molto apprezzato dalle signore più chic.

Il girocollo (o choker) è un ever green, meno impegnativo del precedente, essendo formato da un solo filo di perle lungo circa 35/40 centimetri.
Il matineé (chiamato anche Chanel) misura una sessantina di centimetri, mentre il filo di perle noto come opera supera gli ottanta.
La treccia è un'opera d'arte orafa formata da filo di perle lungo oltre 100 centimetri il quale si presta a varie creazioni dal momento che si può annodare o indossare intrecciata con diversi fili.
Abbiamo ricordato i principali tipi di collier di perle, che si distinguono anche per la grandezza, l'omogeneità ed il colore delle perle, incantevoli omaggi delle inconsapevoli ostriche le quali creano tali capolavori per difendersi da aggressioni esterne, come vedremo meglio di seguito.